I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.

Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.

Approvo

Consulente nautico: una sfida che possiamo vincere, sottolinea Marco D'Agliano in apertura dei lavori dedicati alla nautica al convegno UNASCA di Roma del 7 agosto 2021 per i 30 anni della Legge 264/91.
Certificare dei documenti a corredo della licenza di navigazione. La legalizzazione delle firme. E non da ultimo, il riconoscimento all'interno del portale del diportista di tutti gli STED autorizzati. Traguardi qualificanti e importanti raggiunti grazie a un lavoro di squadra con tutta la Segreteria nazionale Studi.
Un nuovo ruolo per il consulente, che viene riconosciuto in un dialogo con il sistema: sul palco, il Dottor Alessandro Bersani, responsabile Ufficio Conservatoria nautica del MIMS, il comandante Massimo Seno CV (CP), Capo del Secondo Reparto Affari Giuridici del Comando Generale delle Capitanerie di porto, il Dottor Roberto Neglia, Responsabile Rapporti istituzionali di Confindustria Nautica, l'Avv. Antotonio Bufalari, presidente di Assonautica Romana e il Prof. Stefano Pollastrelli, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Macerata.

Finalmente è in Gazzetta Ufficiale il DLgs 12.11.2020, n. 160. 31 articoli che contengono semplificazioni amministrative ed alcune novità: nautica sociale, noleggio alla cabina, navigazione di droni. Bisognerà comunque attendere almeno tre Decreti attuativi per dar forma alle novità più importanti per il nostro settore: disciplina delle scuole e delle patenti nautiche, istruttore professionale di vela, certificati medici presso le sedi delle scuole nautiche (per questi ultimi bisognerà attendere la riforma del regolamento di attuazione). Sono ripresi i tavoli tecnici, Unasca è già al lavoro.

Per gli associati iscritti alla chat delle scuole nautiche UNASACA abbiamo pubblicato il testo coordinato del Codice della nautica da diporto alla luce delle modifiche introdotte dal Decreto Legislativo integrativo e correttivo. 

 

Quasi al traguardo il Decreto integrativo e correttivo del Codice della nautica da diporto che ha avuto il secondo parere prescritto delle Commissioni parlamentari; dovrà essere varato entro il 13 novembre 2020.

“Ringrazio tutti i Commissari di Senato e Camera che hanno accolto diverse nostre osservazioni esposte nelle audizioni” commenta il responsabile nazionale delle scuole nautiche Unasca Tommaso Boccanfuso. “In particolare, è stata ripristinata la possibilità che gli esami per il conseguimento delle patenti nautiche, nel caso di candidati di un numero non inferiore a dieci, si possano svolgere nella sede della scuola nautica”.

“Senza l’intervento delle Commissioni, la soppressione di questa facoltà avrebbe prodotto ulteriori dissesti alle nostre attività, già colpite dalla pandemia” conclude Boccanfuso.

Un problema, invece, che continua a pregiudicare il settore è la lunga attesa dell’utenza per l’ottenimento del certificato medico, indispensabile per il conseguimento ed il rinnovo della patente nautica. Ad oggi il certificato può essere rilasciato solo dagli ambulatori pubblici di medicina legale, congestionati dalla paralisi dei tre mesi di lockdown e dalla cronica carenza di personale.

“Prima dell’inizio della stagione estiva abbiamo scritto ai Ministri delle infrastrutture e trasporti e della sanità chiedendo un provvedimento urgente” riferisce il Presidente di Unasca Antonio D’Atri. “Abbiamo chiesto di poter effettuare le visite mediche presso le sedi delle autoscuole/scuole nautiche e degli studi di consulenza per i veicoli e le unità da diporto, così come avviene già per le certificazioni mediche relative alle patenti di guida”.

Del resto, tale opportunità è già contemplata nella riforma del Codice della nautica da diporto in vigore da febbraio 2018; per applicarla bisognerebbe però attendere il Decreto del MIT di modifica del relativo regolamento di attuazione.  

In vista della graduale ripresa delle attività nautiche e al fine di disciplinare l’afflusso dei passeggeri nei porti nazionali in concomitanza anche con la stagione balneare, il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti ha predisposto una serie di specifiche linee guida volte a regolamentare i principali settori delle attività sportive e ricreative connesse alla navigazione. 

Per entrare nella pagina basta un click qui

Area Utenti